mercoledì 20 dicembre 2017

Si cerca un nuovo GESTORE per il Rifugio Elisa!


La Sezione Grigne del Club Alpino Italiano ha pubblicato sul proprio sito www.caigrigne.it il bando di gara per la gestione del rifugio Elisa, di sua proprietà.

Il piccolo rifugio Elisa deve il suo nome a quello della figlia di Evangelista Ferrario, socio del CAI Mandello che donò alla Sezione il terreno su cui erigere la costruzione. In quegli anni la frequentazione delle Grigne era assai di moda e molti si resero conto della necessità di avere una buona base d'appoggio nelle remote vallate del versante occidentale del massiccio.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, in seguito a un grande rastrellamento delle Grigne, nel novembre del 1944 il rifugio Elisa fu dato alle fiamme e distrutto. Ma già nel 1947 l’Elisa fu ricostruito.

Continua qui

Montagna, 5 morti in pochi giorni sulle vette della Lombardia: "Il rigelo è la vera insidia"

Cinque morti in pochi giorni sulle montagne della Lombardia. E' il tragico bilancio del Soccorso alpino lombardo, aggiornato con la morte in ospedale di un uomo di 50 anni recuperato sul Grignone, deceduto per le conseguenze della caduta e del grave trauma cranico che aveva riportato scivolando in un canalone nella zona del rifugio Bietti. Sulla pagina Facebook della XIX Delegazione lariana del Cnsas lombardo (Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico) è continuo l'appello alla prudenza. "Poca neve e molto ghiaccio - si spiega descrivendo le condizioni delle montagne in questo periodo - sopra le nevicate degli ultimi giorni è piovuto e il rigelo ha formato uno strato di ghiaccio molto duro e insidioso. Le giornate terse invitano inoltre ad andare in montagna ma è opportuno farlo con grande attenzione".

Continua qui

domenica 17 dicembre 2017

Incidente montagna, escursionista morto nel Bresciano

Un escursionista disperso dalle 19 è stato trovato senza vita sul Dosso Alto, nella zona del Monte Maniva, nel Bresciano. Le operazioni di recupero del cadavere sono state effettuate ai piedi di un canalone lungo il quale l'escursionista è scivolato.

Fonte

lunedì 11 dicembre 2017

Domenica 17 dicembre: "Sentiero delle vecchie fonti

Domenica, 17 dicembre 2017 escursione di gruppo a Fubine "Sentiero delle vecchie fonti" - 14 km collinari

Fonte

venerdì 8 dicembre 2017

La lunga marcia di Peter, settima tappa: macerie e rinascita

Peter Lerner, giornalista esperto di boxe, prosegue la sua marcia 400 km dal Tirreno all'Adriatico allo scopo di raccogliere fondi a favore delle zone devastate dal sisma. Ecco il film della settima tappa, testimonianza della voglia di reagire della popolazione (Idea/script di Michela Pellegrini e Peter Lerner. 

Il video 


La lunga marcia di Peter: l'arrivo ad Accumoli

 

 

 

10 DICEMBRE 2017, al Presepe di Manarola

10 dicembre: si accende a Manarola delle Cinque Terre il magnifico Presepe, simbolo di pace e di fratellanza, e il CAI è lieto di perpetuare la collaborazione con l'artefice del capolavoro, l'amico Mario Andreoli, ferroviere in pensione, organizzando la tradizionale fiaccolata ed un'escursione sui sentieri delle Cinque Terre.


Manarola e la collina illuminata

Questo il programma.

Ritrovo: ore 10.00 piazzale stazione ferroviaria centrale della Spezia; partenza con treno delle ore 10.15 per Riomaggiore.

Da Riomaggiore: sentiero SVA sino alla Strada Litoranea in loc. Bargon, quindi trasferimento sul sentiero che risale la Valle Tramolini percorsa dal Rio Maior. Si trovano un ponte in pietra ad arcata unica e subito dopo una sorgente. Lasciato il sentiero principale di fondovalle, s'imbocca una scalinata stretta e ripida che porta all'abbandonato borgo medievale di Cacinagora e sfocia poco dopo nel sentiero 530 (sterrato dal Telegrafo a Volastra). Si percorre un tratto di tale sterrato per scendere poi al Corniolo con il sentiero 532. Si prosegue con il sentiero orizzontale 532C, che attraversa il 502 e perviene all'abitato di Groppo. Da Groppo, con il sentiero 506V si scende a Pi' de Fiesse di Manarola. Si risale la prima rampa del sentiero 506 per Volastra per poi seguire il panoramico sentiero, detto del "tulipanoblu", che va a sovrastare la borgata di Manarola e discende infine la Collina Collora arrivando in paese.

Continua qui

giovedì 7 dicembre 2017

Auto e moto in Alta Via, insorge il Cai: "La Regione cancelli il provvedimento"

Il presidente Carravieri: “Sarebbe un danno enorme per la montagna, un affronto all'ambiente”
 

«No ai fuoristrada sui sentieri dell’Alta Via dei Monti Liguri, la nostra posizione è chiara e indiscutibile, la Regione cancelli quel provvedimento»: è perentoria la posizione di Gianni Carravieri, presidente regionale del Cai, Club alpino italiano, sulla decisione della Regione Liguria di aprire l’Alta Via dei Monti Liguri, cui la stessa giunta ha affidato al Cai la gestione, al transito dei mezzi fuoristrada.

Continua qui


Alta Via, dietrofront della Regione: "No ai fuoristrada sui sentieri"

martedì 5 dicembre 2017

Domenica 10 dicembre: da Punta Baffe a Nua Natua (GE)

CORBEZZOLI  E… FRITTO MISTO

La Torre di Punta Baffe
In pullman raggiungeremo Riva Trigoso, e saliremo a Punta Baffe su facile sentiero vista mare e immerso nel “paradiso dei corbezzoli”. Scenderemo fino a raggiungere l’agriturismo “Nua Natua”, che è tanto piaciuto la volta scorsa. Sulla stupenda terrazza  consumeremo  un “ brunch”…
cosi proposto:
Torte di verdure della tradizione ligure a buffet
Fritto misto servito al tavolo
Dessert, (torte della casa)
Un calice di vino
Acqua
Caffè
Il percorso non presenta particolari difficoltà ed è adatto a tutti. Per le temperature stagionali e per le caratteristiche del sentiero, occorre tuttavia avere un’abitudine a camminare e indossare scarpe adeguate, con suola scolpita. Consigliati i bastoncini da trekking. Il dislivello totale è di circa 400 mt. (200 andare e altrettanti a ritornare).
Ritorneremo per lo stesso sentiero dell’andata, certamente
con passo lieve dopo la buona sosta. 

Continua qui

 

lunedì 4 dicembre 2017

Il Cammino di Santiago da Astorga


Fare il Cammino di Santiago da Astorga suppone di camminare tra i 10 e i 12 giorni fino a Santiago, e 4 o 5 giorni in bicicletta. Cioè, se si hanno due settimane per fare il Cammino di Santiago a piedi o una settimana per farlo in bici si dovrebbe iniziare ad Astorga.

Il Cammino di Santiago a piedi da Astorga

Il tratto del Cammino francese tra Astorga e Santiago ha numerosi rifugi pubblici e privati in quasi tutti i paesi, in modo da poter programmare ogni passo secondo le proprie esigenze, anche fare modifiche al volo (nei mesi di luglio e agosto si consiglia di prenotare l’alloggio, così c’è meno flessibilità). Se seguiamo le tappe tradizionali sono 11 che separano Astorga da Santiago, in modo che in due settimane si può visitare Astorga (1 giorno), il cammino (11/12 giorni) e ritorno da Santiago di Compostela a casa vostra (1 giorno).

Il Camminatore, statua dedicata ai pellegrini fronte al rifugio pubblico


I primi due tratti dalla partenza, da Astorga a Ponferrada, passano attraverso una delle zone più belle del Cammino. La salita alla Cruz de Ferro è probabilmente il tratto più iconico dell’intero Cammino di Santiago.

Continua qui

domenica 3 dicembre 2017

Sentiero del Tracciolino: Anello Novate Mezzola - Frasnedo - Verceia

19 Novembre 2017 da Novate Mezzola (SO) 207 m - difficoltà: E




Da Colico, proseguire per Chiavenna e qualche chilometro prima del paese parcheggiare l'auto alla stazione di Novate Mezzola 207 m.

Il Sentiero del Tracciolino è un percorso di 10 chilometri che corre ad un altezza costante di 900 metri fra la Val dei Ratti e la Val Codera, costruito quasi un secolo fa per collegare le centrali idroelettriche. La parte più interessante del tracciato è quella a cavallo fra le due vallate, e presenta gallerie e spettacolari passaggi scavati nella roccia.
Per compiere questo giro ad anello noi abbiamo lasciato l'auto alla stazione di Novate Mezzola, pensando poi di tornare in treno da Verceia. Molti parcheggiano invece nel'ampio spiazzo del lido di Novate Mezzola, e da qui prendono il sentiero che si inoltra nella valle dei Ratti. Noi quindi abbiamo seguito un breve tratto della stradina asfaltata per Codera, per poi traversare verso il paese di san Giorgio passando per lo sterrato che prima entra nella miniera e che poi la costeggia trasformandosi in sentiero. Con andamento a tornanti, con vista sempre panoramica sul lago e sulle montagne, il tracciato guadagna presto quota, e superato in leggera discesa un bellissimo bosco, si raggiunge l'incantevole villaggio di San Giorgio.
Risalire i prati e i boschi alle spalle del paesino e raggiungere in una ventina di minuti il Sentiero del Tracciolino. Verso sinistra il Tracciolino continua fino all'interno della Val Codera, noi abbiamo invece proseguito verso destra attraverso quello che dovrebbe essere il pezzo più bello di questo carattersitico percorso. Il sentiero, interamente assicurato da un parapetto, è alla portata di tutti e passa attraverso diverse gallerie tutte dotate di illuminazione temporizzata.


Continua qui

venerdì 1 dicembre 2017

Tutti i cammini portano a Santiago: ecco il giro d’Europa in 80 mila km. A piedi

Un'animazione per vedere i 286 itinerari di 28 Paesi europei che convergono verso la tomba di San Giacomo

 

 

Se è luogo comune che tutte le strade portano a Roma, è altrettanto acclarato che tutti i cammini portano a Santiago di Compostela. E la dimostrazione la abbiamo dal video realizzato dalle Associazioni Jacobee e dalla Xunta de Galicia che hanno messo insieme tutti i percorsi d’Europa diretti verso la tomba di San Giacomo apostolo. Il risultato è 286 cammini per un totale di oltre 80.000 km in 28 Paesi europei: dall’Austria alla Germania, dal Belgio alla Croazia, dalla Danimarca alla Finlandia alla Francia fino, ovviamente, all’Italia. Per arrivare alla Spagna dove tutti gli itinerari confluiscono su Santiago di Compostela. GUARDA IL VIDEO

 

Fonte: Gazzetta dello Sport

 

lunedì 27 novembre 2017

Il cammino di Beato Arcangelo: a spasso tra vigne e Cielo


I Cammini francescani di Sicilia, che una volta venivano utilizzati come principali assi di collegamento da frati, briganti, pastori e viandanti in genere, faranno faticare le vostre gambe ma ognuno, con le sue peculiarità di storia e paesaggio “allenerà” la vostra anima. Se avete voglia di respirare la campagna siciliana, questo percorso – tra Alcamo e Calatafimi – riempirà i vostri polmoni di bellezza

Per compiere un viaggio dentro e fuori di sé non bisogna andare lontano.
«Ciò che è fuori è anche dentro; e ciò che non è dentro non è da nessuna parte. Per questo viaggiare non serve. Se uno non ha niente dentro, non troverà mai niente fuori. È inutile andare a cercare nel mondo quel che non si riesce a trovare dentro di sé.» (Tiziano Terzani)

Fatta questa premessa, e ammesso che non esiste equivalenza tra lontananza e magnificenza, è comunque innegabile che alcuni luoghi (spesso isolati, poco antropizzati) abbiano la capacità di tramettere una particolare magia a chi li attraversa. Qui in Sicilia, lo dico con cognizione di causa, sono numerosi i posti in cui è possibile camminare nella bellezza. Sentieri battuti da secoli, in cui storie, speranze e fatica dei pellegrini hanno intriso il terreno di un fascino senza tempo.

Continua qui

giovedì 23 novembre 2017

Pensarecojpiedi

Sicchè in montagna, 'sì come in ogni ambiente naturale, pensare coi piedi e camminare con la testa vadano di pari passo. Incursioni escursionistiche in prosa ed immagini, ossia fotoromanzi fatti coi piedi. BENVENUT*  

APPENNINO TOSCOEMILIANO: traversata anulare Libro Aperto-Cima Tauffi per il Passo della Morte; o del fosco eppur corrusco viandare di crina.

SCHEDA ESCURSIONE
  • N.B.: i tempi indicati si intendono al netto delle soste, e grossomodo corrispondenti a quelli di un camminatore medio, ovvero circa 1h per 300/350 mt. di dislivello in salita e per 500 mt. di dislivello in discesa, sempre grossomodo, ‘chè ognun* fa poi i conti coi propri.
  • CARTOGRAFIA: Ho utilizzato la carta “Alto Appennino modenese; Palagano-Gaiato-Abetone-Corno alle Scale”, foglio 11 Monte Cimone, editrice IL SENTIERO (www.ilsentieroeditore.com), scala 1:25.000
  • L’escursione inizia presso la contrada I Taburri, che ospita l’omonimo bel Rifugio, nell’alto appennino modenese, pochi chilometri a monte di Fellicarolo, villaggio montano del comune di Fanano (MO). Indicazioni Google Maps per I Taburri La località è raggiungibile in auto su stradello montano un poco tortuoso quantunque asfaltato fino a poche centinaia di metri dal Rifugio, ‘sicchè l’ultimo tratto è su carrozzabile sterrata ghiaiosa.
  • SPAZI e TEMPI: Rifugio I Taburri 1220 mt-sentiero 433- crinale sotto la cima-a sx sentiero 00 – anticima-Cima Libro Aperto 1938 mt (2.15 h); sentiero 00 di crinale-Monte Lancino 1676 mt-Cima Tauffi 1798 mt (1.30 h); a sx sentiero 425-il Colombino (0.50 h); a sx sentiero 445-Rifugio I Taburri 1220 mt (1 h circa)
  • TOTALE TEMPI: 5.30/6 h. circa
  • DISLIVELLI: salita 850 mt. circa, discesa 800 mt. circa;
  • PUNTI D’APPOGGIO : RIFUGIO I TABURRI   ; bivacco La Pilaccia
  • cartina topografica con tracciato del percorso escursionistico: in giallo il nostro cammino 
Continua qui
 

Gli escursionisti liguri si radunano sugli alpeggi

Gli escursionisti liguri che fanno riferimento al sito quotazero.com, la piazza virtuale su cui vengono condivise le esperienze più varie di chi ama vivere in presa diretta l'ambiente naturale ligure, si sono come ogni anno radunati per una giornata conviviviale. Sabato 18 novembre la scelta per il tredicesimo raduno nella storia di Quotazero è caduta sui Casoni di Lomà, antichi alpeggi in alta Val Brevenna, appena sotto i monti Antola e Cremado.

Continua qui (video)

martedì 21 novembre 2017

Camminare in compagnia, viaggiare a piedi

Organizziamo viaggi a piedi, viaggi con l’asino, cammini per bambini, viaggi a vela e scarponi,
cammino profondo, esperienze di meditazione, trekking, turismo responsabile.

 

 

Calendario Cammini 2018

 

I nostri viaggi

 

Dal Blog

 

 

venerdì 17 novembre 2017

PASSO dopo PASSO: sito rinnovato


Abbiamo rinnovato il sito di PASSOdopoPASSO, attivo da Novembre 2017 per offrirti maggiori informazioni e aggiornamenti sulle nostre attività e con uno sguardo a tutto quello che ti appassiona. Diviso in tre sezioni: generale (Tour and Treks), Sezione Fotografica e Sezione Umanitaria, per arrivare velocemente a ciò che ti interessa. Buona navigazione!!

Inaugurazione a Persico Dosimo (CR)

Ladakh: Trekking nella Zanskar Valley

Continua qui 


Prossima escursione

lunedì 13 novembre 2017

Oasi Bosco Negri (PV)


L'Oasi Bosco Negri era un terreno di proprietà privata sin dalla fine del secolo scorso, nel 1968 viene lasciato in eredità al Comune di Pavia da Giuseppe Negri, un cittadino pavese grande amante della natura. In seguito ai danni di un violentissimo nubifragio nel 1988 viene dato in gestione alla Lipu che lo trasforma in un Oasi naturalistica attrezzata, attraverso un accordo con il Comune Pavia.

L'Oasi è anche individuata come Riserva naturale orientata, all'interno del Parco regionale lombardo della Valle del Ticino.

Continua qui

Aiuta l'Oasi

Attività al Bosco Grande e al Bosco Negri

 

Eventi all'Oasi Lipu Bosco Negri settembre - dicembre 2017

 

ANELLO DEL SICCOMARIO - P5

 

Descrizione dell'itinerario

Alle porte di Pavia, a ridosso del Canale Gravellone (originariamente ramo secondario del Ticino), si trova il Bosco Negri, zona naturalistica di interesse botanico-forestale, inserita tra la periferia della città e le aree destinate all’'agricoltura. Il bosco, che copre una superficie di circa 30 ettari, assume importanza come oasi di sosta e rifugio per molte specie faunistiche; oltre a diversi mammiferi (Lepri, Scoiattoli e Ricci) vi si trovano numerosi anfibi, tra i quali i più diffusi sono: la Rana verde, la Rana dalmatina, la Rana di lataste, il Rospo smeraldino, la Raganella e il Tritone crestato. L'’ornitofauna è molto ricca e viene costantemente monitorata e conservata grazie all’azione degli operatori del Centro LIPU, a cui è affidata la gestione della riserva. La vegetazione arborea è costituita da esemplari di Farnia, Pioppo nero, Pioppo bianco, Olmo minore e Ontano nero. Lasciato alle spalle l’abitato di Pavia e il Bosco Negri, il sentiero del Siccomario percorre tutto l’Argine Maestro sulla sponda destra di Ticino. La strada alzaia è scandita dai vecchi caselli d’argine in mattoni e offre inaspettati e rilassanti panorami sulle coltivazioni tipiche della bassa padana. In prossimità della confluenza del fiume Ticino con il Po, il sentiero lambisce la cosiddetta “Grande Foresta” di Travacò Siccomario, un’'imponente opera di rimboschimento con specie forestali autoctone, voluta dalla Regione Lombardia nell’'ambito di un programma di finanziamenti che prevedono il progressivo ritorno di alcuni lembi di foresta nella Pianura Padana: in un territorio ormai semplificato dalla scomparsa di numerosi ecosistemi, il progetto ha ricostruito i diversi ambienti tipici di queste zone di golena: aree a bosco igrofilo, radure e lanche.

Continua qui

 

martedì 7 novembre 2017

Trekking all’Alpe Devero: leggenda del Lago delle Streghe e foliage


Questo caldo autunno riserva belle sorprese per chi infila le scarpe da trekking e va per sentieri di montagna.
Colori intensi e cielo cristallino fanno da cornice a giornate indimenticabili.
Oggi andiamo in un posto adatto a grandi e piccini, sportivi e pigroni: l’Alpe Devero, tra foliage intenso e laghetti cristallini, uno in particolare nato da una leggenda fiabesca, il Lago delle Streghe.

Continua qui 

L'Alpe Devero e i colori dell'autunno (video)

Parco dell'Alpe Veglia e dell'Alpe Devero

domenica 5 novembre 2017

Nasce l’Atlante digitale dei cammini per visitare l’Italia senza fretta


Una rete di sentieri, percorsi, tratturi, strade asfaltate che attraversa l’Italia come fosse un sistema venoso. E’ l’Atlante dei Cammini che dal 4 novembre è online sul sito del ministero dei Beni culturali (www.camminiditalia.it). Un modo nuovo per incentivare il turismo lento e far conoscere una parte del Belpaese che sta ai margini dei classici itinerari di visita, ma è altrettanto bella. Nel portale ci sono le mappe con relative informazioni su distanza, segnaletica, snodi relative a 41 Cammini. È, però, soltanto l’inizio: la geografia dell’andare senza fretta e in modo sostenibile è ben più vasta e quelli inseriti per il momento nell’Atlante sono i percorsi che avevano le carte in regola secondo gli standard internazionali.

Undici requisiti di ammissione
Il progetto nasce nel 2016, l’anno che il ministero dei Beni culturali ha dedicato ai Cammini. L’idea del portale per valorizzare 6.600 chilometri di itinerari naturalistici, culturali, religiosi, storici viene sviluppata da un comitato composto dal ministero, le regioni, le province autonome e l’Anci (l’associazione dei comuni). Vengono messi a punto 11 criteri che ogni Cammino deve soddisfare per essere inserito nell’Atlante digitale. Dagli enti locali sono arrivate 113 proposte, ma solo 41 hanno per ora superato il vaglio.

Dalla via Appia al sentiero dei briganti
Nel portale ci cono i Cammini dedicati ai santi, come quello di San Francesco o di San Benedetto, il Cammino di Dante, che attraversa i luoghi dove il Sommo poeta visse in esilio e scrisse la Divina Commedia, quello dei briganti, come il sentiero che attraversa l’Aspromonte, quello della Pace, che ripercorre i luoghi della prima guerra mondiale. Eppoi ci sono i Cammini più conosciuti , come la via Appia o la via Francigena, per i quali i Beni culturali ha stanziato 60 milioni di euro per miglioramenti infrastrutturali (per esempio, la segnaletica) e l’adeguamento degli itinerari ai modelli internazionali.

Al bando la fretta
La parola d’ordine è: turismo lento e sostenibile. I Cammini, infatti, si inseriscono nel più generale progetto, delineato dal Piano strategico 2017-2022, di un’Italia visitabile a piedi, a cavallo, in bicicletta, lungo le ferrovie storiche o su quelle dismesse (in treno o in ferrociclo). Una rete capillare e spesso interconnessa fatta non solo di itinerari, ma anche di punti di ristoro, pernottamento e assistenza per camminatori e ciclisti (da qui l’iniziativa di recupero delle case cantoniere e dei beni demaniali inutilizzati) e di spazi dedicati all’artigianato, all’enogastronomia e alla più generale conoscenza dei territori che si attraversano.

Non una vacanza ma un’esperienza
«È un progetto pensato - ha sottolineato il ministro dei Beni culturali, Dario Franceschini - per quanti vogliono, e sono sempre di più, vivere il nostro Paese, andando al di là di una semplice vacanza. Per i visitatori che amano immergersi in quel patrimonio diffuso di arte, buon cibo, paesaggio e spiritualità che rappresentano l’essenza dell’Italia. Dobbiamo programmare queste trasformazioni, pensarle con almeno due anni di anticipo per poterle realizzare per bene. Posso già dire che dopo il 2018 dedicato al cibo, il 2019 sarà l’anno del turismo sostenibile. Qualcuno dirà: “ma ci sono le elezioni”. È vero, ma chi verrà dovrà assumersi la responsabilità di continuare o lasciar perdere».

Continua qui

venerdì 3 novembre 2017

I LUOGHI FANTASMA DELLA VALLE SPINTI (AL)

Alla scoperta delle ville nelle Pineta Vallebona e dei ruderi di Cà di Sasso



PAESI FANTASMA: ville abbandonate in località "Pineta Vallebona"; Cà di Sasso 
RAGGIUNGIBILI DA: Varinella; Sasso Inferiore
TEMPO DI PERCORRENZA: circa 45 minuti per le ville; circa 15 minuti per Cà di Sasso
SEGNAVIA: nessuno, sterrata evidente in entrambi i casi

Ci sono luoghi dei quali si viene a conoscenza un po' per caso: mi è capitato, lo scorso mese di ottobre, di tenere una serata sui paesi abbandonati a Varinella, località della valle Spinti, dove sono stato invitato dal Circolo ARCI Varinellese per presentare i miei libri assieme al "mitico" Paolo De Lorenzi. Nel corso della bellissima serata (svoltasi, peraltro, nella splendida cornice del ristrutturato ex-asilo), parlando con le persone intervenute, sono venuto a conoscenza dell'esistenza di due luoghi fantasma nelle vicinanze. Neanche a dirlo, siamo tornati a casa e la mattina dopo eravamo già pronti per andarli a visitare.
Raggiungiamo Varinella e parcheggiamo accanto alla chiesa di S.Eusebio, nella stradina che conduce al circolo. Indossiamo scarponi e zaino e ci incamminiamo, cercando di tenere a mente le indicazioni che la sera prima avevo strappato ai varinellesi (grazie, in particolare, a Mauro).
Percorriamo la via principale di Varinella in direzione sud-est, fino all'intersezione con la provinciale della valle Spinti, che attraversiamo per proseguire su una stradina asfaltata, indicata come "strada della pineta", che avanza pianeggiante nei primi metri, prima di prendere a salire dolcemente e, oltrepassate alcune abitazioni, raggiungere una sbarra che impedisce il transito.
Aggiriamo la sbarra, proseguendo sulla stradina che ora si fa sterrata e regala alcune piacevoli viste in direzione del Santuario di Monte Spineto: dopo un tornante, la vista si apre in direzione della Valle Spinti e arriva fino a Variana, regalando un insolito scorcio sulla vallata, mentre sui tronchi degli alberi ogni tanto compare qualche segnalazione bianco-rossa.

Continua qui...A un passo dalla Vetta

giovedì 2 novembre 2017

Maloja: sulle orme dei contrabbandieri

Andiamo a Maloja Pass. Le storie di contrabbando tra Italia e Svizzera assumono nei territori di montagna contorni da leggenda. Camminando spesso si incontrano persone, e molte di loro hanno qualcosa da raccontare a riguardo: storie di tempi che furono, non più attuali (o forse no).

E’ diverso tempo che non aggiorno la pagina “blog” di questo sito. Me ne dispiaccio, faccio mea culpa ma tante cose per la testa hanno distolto energie e soprattutto la voglia dallo stare davanti al computer. Oggi piove, sono abbastanza annoiato, per cui posso dedicarmi alla montagna vista anche attraverso lo schermo del pc senza avere sensi di colpa

Parlare di contrabbando in montagna significa parlare di povertà e cultura. E’ stato un fenomeno molto diffuso in passato. Fenomeno che oggi continua ad alimentare l’immaginario collettivo, attraverso canzoni (come non citare De Sfroos), opere d’arte (conoscete la città dipinta e la storia del mitico Lasco? Il brigante che terrorizzava la Valsassina è realtà o pura invenzione?), diversi itinerari tematici.

ACCESSO: si arriva in Engadina, da sud, passando da Lecco, proseguendo lungo la val Chiavenna e seguendo le indicazioni per Saint Moritz ed il passo del Maloja. Dopo la dogana, all’altezza di Bondo, il pizzo Cengalo è venuto giù. I lavori per il rifacimento della strada sono impressionanti (non si esclude possa venire giù altro materiale…). L’accesso non è chiuso, si va a senso alternato su di una deviazione che attraversa Promontogno. Vedendoli così non credo impiegheranno poco tempo prima di ripristinare in toto la cantonale. Ai semafori due cartelli indicano il tempo massimo di attesa, 30 minuti andando in direzione nord. Viceversa 15 minuti.

Già in val Bregaglia il panorama è affascinante, una volta raggiunto il passo del Maloja la visuale si apre anche sull’Engadina. Il parcheggio per iniziare la nostra facile escursione è prima dell’abitato di Maloja, in fondo alla stradina che dall’ultimo tornante si stacca sulla destra. Il parcheggio è indicato: Salecina (si tratta di un centro di formazione, casa vacanze autogestita). Una volta parcheggiato si attraversa la diga e lì inizia il sentiero, in breve varcata una porta di legno.

Continua qui 

A passo lento




martedì 31 ottobre 2017

Gran Paradiso, frana gigantesca si stacca dalla montagna e punta verso Cogne




Una gigantesca frana si stacca dalla punta Pousset, nel massiccio del Gran Paradiso, e punta verso le case di Cogne, in Val d'Aosta: il crollo è avvenuto oggi alle 12,17, seguito da un altro alle 12,43. Un'imponente nube di polvere ha raggiunto prima Epinel e poi Cretaz, Cogne e Gimillan. Nel video pubblicato da Mattia Abram su Youtube, ripreso dalla frazione di Epinel, la montagna crolla provocando un'enorme nube di roccia polverizzata che si allarga sull'abitato.

Continua qui (video)

GUARDA LA FOTOGALLERY

lunedì 30 ottobre 2017

La presidente del Parco: "Una monorotaia per il monte Antola"

Obiettivo, agevolare l'ascesa anche ai disabili

 


PROPATA (GE) - La notizia è giunta durante la trasmissione di Viaggio in Liguria in onda come ogni settimana su Primocanale: ""Stiamo pensando alla costruzione di una monorotaia per raggiungere più facilmente il monte Antola o almeno il sottostante rifugio".
A dirlo è stata direttamente la presidente dell'Ente Parco, Daniela Segale. Al momento è solo un'idea che nei prossimi mesi diventerà progetto valutando la partenza: "Dovremo capire quale percorso risulti più agevole a fronte anche dei costi. Per questi, saranno decisivi i contributi europei" ha proseguito Daniela Segale.

Continua qui (video)

giovedì 26 ottobre 2017

Urbe, Melis: "Toti rinvia la pratica dell’annessione al parco Beigua; forzatura politica incomprensibile"

Lo dice il portavoce del MoVimento 5 Stelle in Regione Liguria

"Dove non è arrivata la burocrazia, ci ha pensato la politica a fermare, almeno temporaneamente, la pratica per l’annessione del comune di Urbe al parco della Beigua. Lo ha fatto con poche righe all’interno di una delibera di Giunta del 18 ottobre con la quale viene ufficialmente rinviata la valutazione della variante del piano integrato, in attesa di ulteriori di approfondimenti. Non è difficile vedere dietro questa ultima forzatura la pressione di parte del centrodestra regionale per fermare quella che sarebbe una grande occasione economica e turistica per l’intero territorio e su cui tutti i pareri tecnici hanno espresso parere favorevole" commenta Andrea Melis, portavoce MoVimento 5 Stelle in Regione Liguria.

"La Regione Liguria ha in mano questa pratica da inizio giugno e il procedimento di osservazioni si è concluso il 30 agosto. Da quel momento Toti ha 90 giorni per arrivare all’approvazione, con scadenza a fine novembre. Il timore è che si stia cercando di fare tutto il possibile per far decadere i termini e vanificare così un percorso di annessione che rappresenterebbe un volano enorme in termini di potenziali ricadute turistiche ed economiche, grazie a un brand universale come quello dell’Unesco. In caso di stop, la Regione rischia di dover fare i conti con possibili, evitabili, impugnative".

Continua qui


Parco Naturale Regionale del Beigua 


Beigua UNESCO Global Geopark

 

 



Si cerca un GESTORE per il Rifugio Scarpa - Gurekian!


La Sezione Agordina del Club Alpino Italiano cerca gestore per il proprio Rifugio Scarpa - Gurekian all'Agner. Chi fosse interessato può fare richiesta inviando il proprio curriculum all'indirizzo: C.A.I. Sezione Agordina Piazzale Marconi, 13 32021 Agordo (Belluno) oppure all'indirizzo di posta elettronica: agordo@cai.it entro il 31 dicembre 2017.

Continua qui

lunedì 23 ottobre 2017

Domenica 29 ottobre: da Santa Margherita a Portofino (GE) andar per costa

Lunghezza del percorso: Km 13
Dislivello: m 150

Una stupenda passeggiata che  nella prima parte, da Santa Margherita a Paraggi ci farà stare con i piedi sopra al mare per respirare in sintonia con il frangersi delle onde. Nella seconda parte, la pedonale da Paraggi a Portofino, sarà il  colore del mare che nelle vivaci tonalità dei blù ingentilirà i nostri stati d’animo. La pedonale Paraggi—Portofino è l’ultima volta che la vedremo così com’è.  In una prospettiva di valorizzazione  prestissimo diventerà il Sentiero dei baci,  arricchito da  un tunnel dell’amore,  un ponte sospeso, una casa sull’albero ed altro ancora.

Ed infine... ma solo per esagerare, nel ritorno a Santa Margherita  visiteremo VILLA DURAZZO.

Continua qui


 

martedì 17 ottobre 2017

Domenica 22 ottobre: Escursione tra Vigne e Castelli – Il gran Sentiero del Barolo

Siamo nel territorio di produzione di grandi “cru” di lunga vita e robustezza grazie all’origine geologica dei terreni di queste colline. Partendo dallo storico insediamento di Castiglione Falletto si percorre parte del sentiero BAR TO BAR che attraversa le zone di produzione di grandi vini; camminando su panoramiche creste di Langa, costeggiando vigne pregiate si raggiunge “La Saracca” il suggestivo centro storico di Monforte. Un percorso ad anello di ineguagliabile bellezza ci riporta al luogo di partenza. Durante il percorso sono previsti approfondimenti e informazioni sul territorio.

Un percorso di grande interesse paesaggistico che ci farà conoscere gran parte del territorio di produzione del pregiato Barolo.

Consigliato a chi ama i colori autunnali in vigna e agli appassionati di fotografia.

Al rientro a Castiglione Falletto è prevista, per chi lo desidera, una degustazione di vini del territorio accompagnata da stuzzichini presso i locali storici della Cantina comunale di Castiglione Falletto ai piedi  del castello e se il clima lo consente sulla terrazza panoramica

Ritrovo ore 9,30 – Partenza ore 10,00 

Continua qui

lunedì 16 ottobre 2017

Alla scoperta della Val Borbera lungo la via del Sale

Partendo da Vignole Borbera (AL), a pochi chilometri dall'uscita dell'A7, e imboccando la strada che corre lungo il torrente "Borbera" da cui il nome della Valle, si giunge a Borghetto di Borbera. Da qui si apre uno degli spettacoli naturali più suggestivi della zona: le Strette, una gigantesca gola ricca di anse e meandri, lunga quasi 10 chilometri, che arriva fino a Cantalupo Ligure disegnando un paesaggio di contrasti straordinari, dalle cime tondeggianti dei rilievi alle spaccature del fondovalle.

Agosto 2016: da Stazzano alle Capanne di Cosola (tutte le foto)

Questa spettacolare gola fluviale raggiunge in certi punti profondità fino a 100 metri e divide la bassa Val Borbera essenzialmente di natura pianeggiante dall'alta Val Borbera, più montuosa e accidentata, che sale sino alla cima del Monte Chiappo (1.700 m)
In questo punto alcune aree attrezzate e una scala che consente l'accesso al torrente rendono la sosta davvero piacevole. È questa sicuramente la zona più caratteristica e famosa dell'intera valle, resa ancor più celebre dalle gesta dei partigiani: qui nell'agosto del 1944 si svolse la battaglia di Pertuso, uno degli episodi più crudi della Resistenza e oggi, a ricordo di quei giorni, è stata eretta la Stele della Pinan Cichero, il Monumento al Partigiano.
Da Pertuso, si sale fino a Rocchetta Ligure, dove la valle si sdoppia alla confluenza tra il torrente Sisola e il Borbera. Uscendo dall'abitato, verso sud , lungo l'antica via del sale si incontra un nucleo di case quattrocentesche preesistenti al “Borgo Nuovo” di Rocchetta Ligure, chiamate “I Marughi” dal cognome degli antichi abitanti e proprietari, con la rustica porta di Valle Sisola, punto di sosta per il pagamento del dazio.
A Mongiardino Ligure doverosa sosta all'azienda Agricola vallnostra per scoprire come nasce il formaggio più raro del Mondo Il Montebore, presidio slow food e assaggiare i piatti della tradizione delal Valle cucinati da Agata.
Proseguendo si arriva Roccaforte Ligure si può davvero considerare un museo a cielo aperto. Questo minuscolo paesino "conquistato" dopo aver lasciato le sponde del Borbera, e al termine di un'ardita salita di oltre 300 metri di dislivello, conserva illustri tesori del passato. Qui nel 1882 venne scoperta l'Ara delle Matrone, altare votivo in pietra arenaria, prova della presenza romana nella valle e uno dei più importanti ritrovamenti archeologici della zona, oggi conservato nelle stanze del Municipio.
Continua qui




A casa con uno zaino pieno di emozioni: il viaggio di Stefania


CASALE MONFERRATO (AL) – Stefania Miravalle ce l’ha fatta. Il suo viaggio a piedi dal Messico al Canada in sei mesi è riuscito. Stefania, 31 anni, laureata allo Scientifico Balbo di Casale e ora dipendente di una azienda a Londra, era partita il 12 aprile per percorrere oltre 4 mila chilometri e aiutare Casa Hogar Illary’Ika, una casa di orfani in Perù. Al rientro dal suo viaggio l’abbiamo raggiunto per farci raccontare la sua avventura.

Come è stata questa esperienza?

Questa esperienza mi ha cambiato la vita. Ogni volta che prendo un caffè ora mi sento fortunata. Mi ha insegnato cosa vuol dire stare senza luce, con poco cibo, con solo l‘acqua che mi portavo sulle spalle per bere e per cucinare.  Anche se naturalmente ogni 6-9 giorni sapevo che ci sarebbe stata una città, una doccia e avrei avuto la mia brava carta di credito per comprare cibo e ricaricare il mio telefono, ogni volta che mangiavo una barretta veramente dovevo pensare se quelle rimanenti erano abbastanza per arrivare al rifornimento successivo. Con questo, non voglio dire che capisco perfettamente tutto quello che provano le persone meno fortunate di me, ma almeno posso comprendere il significato delle immagini o delle parole di chi deve percorrere ogni giorno chilometri e chilometri per accedere ad una sorgente d’acqua, o chi fugge dalla guerra e viene criticato per avere uno smartphone. Se dovessi perdere tutto, se dovessi scegliere un solo oggetto da portare con me, se dovessi lasciare tutto quello che ho, compreso il mio zaino, sceglierei il mio telefono

Continua qui

venerdì 13 ottobre 2017

13^ Camminata d'autunno a Castelletto d'Orba (AL)


L'Associazione "Insieme per Castelletto d'Orba" organizza
Domenica 15 Ottobre 2017
la 13ª Edizione della Camminata d'Autunno
partenza parcheggio Volta ore 14:00
arrivo in piazza S. Lorenzo verso le 16:00/16:30

RINFRESCO FINALE PER TUTTI I PARTECIPANTI
CON FRITTELLE E DOLCI DELLA TRADIZIONE CONTADINA
LA PARTECIPAZIONE E' GRATUITA

in caso di pioggia la manifestazione sarà rinviata alla domenica successiva.


Fonte

giovedì 5 ottobre 2017

Alto Adige, volo di 200 metri. Muore bambino di 8 anni

E' precipitato davanti agli occhi di genitori e fratelli. Tragica escursione in Val Pusteria

 

Trento, 5 ottobre 2017 - Un volo di 200 metri che non gli ha lasciato scampo. E' morto così un bambino tedesco di 8 anni, precipitato mentre stava facendo un'escursione in Alto Adige. I genitori e i fratelli che erano con lui l'hanno visto scivolare all'improvviso nel dirupo, senza poter fare nulla.

La famiglia si trovava su un sentiero attrezzato vicino ai Laghi di Campolago, nella zona di Maranza all'inizio della Val Pusteria. Aveva da poco superato un passaggio impegnativo che dalla stazione a monte di una funivia a quota 2.400 conduce ai laghi, quando il piccolo è inciampato, cadendo giù. Il padre ha subito chiamato il 118 ma quando l'elicottero della protezione civile da Bolzano ha raggiunto il bambino, per lui non c'era più niente da fare.

Continua qui

mercoledì 4 ottobre 2017

Forti, Parchi e creuze. Torna la Giornata Nazionale del Camminare

Genova - Sesta edizione, diversi percorsi in città. E tanti, molti, passi. Da mettere uno dopo l’altro. Sono i numeri della Giornata Nazionale del Camminare che si terrà anche a Genova. Appuntamento per l’ 8 ottobre con tante proposte per tutti i tipi di camminatori. Allacciate le stringhe!

Camminare, perché?

Il camminare non è solo una sana abitudine che fa bene al corpo e allo spirito. E’ questo il credo della FederTrek , che promuove la Giornata su scala nazionale, e che vive il camminare anche come un impegno civile. Un gesto naturale per un nuovo stile di vita che renda marginale l’uso dell’auto e contribuisca allo sviluppo sostenibile.

La Giornata del Camminare 2017, a Genova, prevede sette percorsi principali, ideati dalle associazioni Trekking Italia, MyTrekking e Genovapiedi, che partono da Piazza Caricamento, alle ore 9, per attraversare la città raggiungendone diversi luoghi simbolo.

Il CAI Ligure Genova e il CAI Sampierdarena propongono invece due percorsi collaterali, che si sviluppano sulle alture dell’entroterra cittadino. L’evento vede inoltre la collaborazione dell’ASL3 Genovese che partecipa alla giornata con i suoi gruppi di cammino.
Tutte le informazioni su come partecipare sono sul sito www.giornatadelcamminare.org e sulla pagina Facebook dell’evento www.facebook.com/giornatagenova e sui siti delle singole associazioni che hanno aderito alla Giornata.

La proposta di My Trekking
Anche l’associazione genovese My Trekking propone quattro diversi percorsi per la Giornata del camminare.

Percorso 1: la Lanterna. 4 km di lunghezza in circa due ore. All’arrivo ci sarà la possibilità di visitare la Lanterna con offerta libera o con adesione all'associazione "Amici della Lanterna" che si occupa della cura e promozione del monumento insieme alla Fondazione Labò.

Il secondo percorso porta a Forte Begato. 6 km in circa 3 ore con un dislivello di 518 mt. Un percorso tra creuze in salita, con, all’arrivo, la possibilità di partecipare alla visita guidata gratuita del Forte.

Continua qui



 

sabato 30 settembre 2017

Gremiasco (AL): Area archeologica - naturalistica del Guardamonte

Storia del sito:
L’area denominata “Guardamonte” è collocata geograficamente sulle pendici meridionali del Monte Vallassa fino allo spartiacque che la sommità del monte stesso costituisce tra la provincia di Alessandria e quella di Pavia (comuni di Gremiasco, Ponte Nizza e Cecima).
Le prime indagini archeologiche furono intraprese negli anni Cinquanta, in seguito a rinvenimenti fortuiti, dalla Soprintendenza archeologica del Piemonte, a cui fecero seguito sporadiche ricerche negli anni Settanta, solo parzialmente documentate. Nel 1994 il gruppo Grotte di Acqui e quello di Novara, reperirono una grotta con segni di crollo, esplorandola e rilevando sia la prima parte, sia la seconda parte della grotta alla quale si accede tramite un passaggio disostruito artificialmente con l’asportazione del terriccio che lo occludeva. A partire dal 1995 l’Università degli studi di Milano, diede avvio a un progetto di ricognizioni e scavi nell’area interessata dalla presenza dell’insediamento. Le indagini tuttora in corso hanno messo in evidenza una complessa situazione insediativa a partire dal Neolitico medio fino all’epoca romana, probabilmente alto-imperiale.

Descrizione del sito:
Le prime frequentazioni dell’altura sono da riferire al V millennio a.C., per il Neolitico finale e per la successiva età del Rame (tra la seconda metà del III e la seconda metà del II millennio a.C. ); molto interessanti i frammenti riferibili alla Cultura del vaso campaniforme. Testimonianze più significative sono comunque riferibili all’età del Bronzo, in particolare a un periodo compreso tra una fase avanzata del Bronzo medio e una iniziale del Bronzo recente (XVI-XIII sec. a.C.). e illustrano l’attrattiva che il monte doveva rappresentare per i gruppi umani che si sono succeduti in queste valli, e che culminò con la fondazione di un abitato già a partire dal XV sec. a.C.

Continua qui

Descrizione dei ritrovamenti


Anello di Guardamonte




mercoledì 27 settembre 2017

Venerdì 29 settembre a Rocchetta Ligure (AL)

Un incontro davvero molto molto interessante a Palazzo Spinola. Vi aspettiamo VENERDÌ 29 SETTEMBRE alle ore 21.00

giovedì 21 settembre 2017

Il Rifugio sul Monte Antola compie 10 anni: escursione con festa e incontro

Domenica 1 ottobre, appuntamento al Parco dell'Antola con una giornata di festa e incontro per il decennale del rifugio sul Monte Antola. In programma:
  • ore 07.45, escursione guidata da Casa del Romano (info 010 944175).
  • ore 10.30, aperitivo di benvenuto.
  • ore 11, Appennino, uomini e rifugi, parole e idee sui nostri monti: incontro con Marco Albino Ferrari, scrittore, giornalista e direttore della rivista Meridiani Montagne (Editoriale Domus).
  • ore 12.30, pranzo con polenta al sugo di salsiccia o polenta e gorgonzola per tutti.
  • ore 14, brindisi con le Autorità per i primi 10 anni del rifugio.
  • ore 14.30, immagini e storie 2007 - 2017.
Il monte Antola si trova al culmine delle valli Scrivia, Trebbia e Borbera, al centro dell'area culturale delle Quattro Province (Genova, Alessandria, Pavia, Piacenza). Da sempre esso è il crocevia delle attività umane di questo tratto di Appennino: prima per necessità, poi per "avventura", oggi per svago e sport.

Genova - La sua panoramica vetta offre la vista di una vasta porzione dell'Italia Nord Occidentale e da sempre è la "montagna dei genovesi". Zona cruciale durante la guerra di Liberazione, la sua storia è ricca di vicende “di uomini e natura” che si intrecciano in un legame indissolubile, oggi focalizzato nel nuovo Rifugio Parco Antola, moderno edificio costruito dall’Ente Parco nel 2007 e gestito dalla Sezione Ligure del CAI attraverso Silvia e Federico Ciprietti, che ha sostituito i ricoveri pionieristici. I rifugisti, la Sezione Ligure del CAI e il Parco dell’Antola lavorano per rendere il monte ancora un luogo "centrale" di queste vallate: non periferia d'altura vista dal basso, ma baricentro montano non solo delle attività outdoor ma anche, in qualche modo, delle attività culturali, sociali, religiose della zona.

Continua qui
Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne.

Immanuel Kant

Lettori fissi

Di tutte le cose che la saggezza procura per ottenere un'esistenza felice, la più grande è l'amicizia.

Epicuro

Archivio blog